PROTOCOLLO DI PREVENZIONE COVID-19
Le crisi inducono al cambiamento e lasciano in piedi chi riesce ad adattarsi. Il COVID-19 ha indotto una serie di cambiamenti a livello mondiale e noi per garantire un’ospitalità sicura ci siamo adeguati in merito. Vogliamo infatti che Cagliari continui a essere la splendida e sicura meta turistica che è sempre stata.
Con l’aiuto delle Associazioni di categoria e di esperti del settore e nel rispetto delle disposizioni delle autorità sanitarie nazionali e internazionali (WHO) in materia di Covid-19, abbiamo creato il Protocollo di Prevenzione COVID-19, per tutelare la salute dei nostri ospiti e di tutto il personale:
1) Sanificazione e igienizzazione delle camere
Ad ogni partenza la camera e il bagno vengono sanificati, igienizzati e areati per almeno 60
minuti.
2) Pulizia più frequente degli impianti di climatizzazione
Sono stati massimizzati sia l’afflusso di aria esterna, sia la frequenza della pulizia dei filtri
con uso di prodotti disinfettanti adeguati.
3) Dotazioni di sicurezza per ospiti e personale hotel
Sono state previste dotazioni di protezione individuale specifiche per il personale dell’hotel.
Sono stati distribuiti numerosi dispenser di gel disinfettante per le mani in tutte le aree
comuni e presso i bar e ristorante dell’hotel.
4) Sanificazione e riorganizzazione degli ambienti comuni
Tutti gli ambienti comuni dell’hotel vengono sanificati e igienizzati più volte al giorno con
specifiche attrezzature. Le aree comuni vengono areate più volte al giorno.
La Hall è stata dotata di pannelli in plexiglas trasparente per garantire la massima sicurezza
nel corso delle operazioni di check-in, check-out, consegna delle chiavi e scambio di
documenti. Le chiavi e i portachiavi sono prontamente disinfettati dal personale ad ogni
consegna da parte del cliente.
A questo proposito è stata predisposta una segnaletica speciale che aiuterà l’ospite a
ricordare di mantenere la distanza appropriata, a seguire le regole anti-contagio. E’ presente
la colonnina del gel disinfettante per le mani in tutti i punti di accesso alle aree comuni,
compresi i vari pianerottoli vicino agli ascensori e nei pressi dei servizi igienici comuni.
E’ presente idonea segnaletica in tutti gli ingressi degli ascensori per regolare e limitare il
flusso degli accessi.
5) Riorganizzazione degli spazi meeting ed eventi
Anche gli spazi e i flussi di entrata e uscita dalle aree meeting ed eventi sono stati
completamente rivisti sulla base delle regole di distanziamento sociale: tutte le sale riunioni
hanno adeguato le proprie capacità e sono disponibili in diversi set-up per soddisfare
qualsiasi esigenza dei nostri ospiti.
6) Nuove modalità di servizio e proposte food & beverage
Le prima colazione viene servita a buffet con l’obbligo, esposto in un cartello ben visibile,
di disinfettare le mani prima e dopo il percorso al buffet, con il rispetto del distanziamento
personale e l’obbligo di tenere la mascherina fino alla seduta al tavolo.
Utensileria, le tastiere degli erogatori e gli altri accessori di utilizzo comune sono sostituiti
e/o disinfettati di frequente in relazione al flusso di clientela presente.
Sono presenti nei punti strategici i gel sanificanti.
E’ sempre disponibile su richiesta il servizio dedicato in camera.
Anche il servizio di pranzo e cena segue modalità di presentazione ed erogazione che
tengono conto di tutti i criteri di sicurezza previsti. I menu cartacei sono stati eliminati.
7) Formazione del personale
Tutto il personale dell’hotel è stato formato relativamente alle nuove procedure e standard
di servizio previsti dal protocollo di sicurezza.
8) Coinvolgimento dei nostri fornitori-partner
I fornitori ed i partner hanno adottato il protocollo e le nuove linee guida previste per la
sicurezza di ospiti e personale.
9) Sanificazione e igienizzazione delle camere
Ad ogni partenza la camera e il bagno vengono sanificati, igienizzati e areati per almeno 60
minuti.
10) Pulizia più frequente degli impianti di climatizzazione
Sono stati massimizzati sia l’afflusso di aria esterna, sia la frequenza della pulizia dei filtri
con uso di prodotti disinfettanti adeguati.
11) Dotazioni di sicurezza per ospiti e personale hotel
Sono state previste dotazioni di protezione individuale specifiche per il personale dell’hotel.
Gli ospiti troveranno inoltre numerosi dispenser di gel disinfettante per le mani in tutte le
aree comuni, bagni, ascensori e presso il bar, il ristorante dell’hotel.
12) Sanificazione e riorganizzazione degli ambienti comuni
Tutti gli ambienti comuni dell’hotel vengono sanificati e igienizzati più volte al giorno con
specifiche attrezzature. Le aree sono state riorganizzate per garantire il distanziamento
sociale ed un adeguato livello di sicurezza. A questo proposito è stata predisposta una
segnaletica speciale che aiuterà l’ospite a mantenere la distanza appropriata, a seguire le
regole anti-contagio.
13) Riorganizzazione degli spazi meeting ed eventi
Anche gli spazi delle aree meeting ed eventi sono stati completamente rivisti sulla base delle
regole di distanziamento sociale: tutte le sale riunioni hanno adeguato le proprie capacità e
sono disponibili in diversi set-up per soddisfare qualsiasi esigenza dei nostri ospiti.
14) Limitazioni in piscina e in palestra
In base ai flussi di presenza dei clienti gli accessi in tali aree possono essere limitati al fine
di consentire il rispetto delle distanze interpersonali. Viene garantita la disinfezione delle
attrezzature e sedute attraverso il personale in servizio e/o la messa a disposizione dei clienti
di prodotti spray igienizzanti con carta a perdere.
Le crisi inducono al cambiamento e lasciano in piedi chi riesce ad adattarsi. Il COVID-19 ha indotto una serie di cambiamenti a livello mondiale e noi per garantire un’ospitalità sicura ci siamo adeguati in merito. Vogliamo infatti che Cagliari continui a essere la splendida e sicura meta turistica che è sempre stata.
La Direzione e lo Staff si si impegneranno per garantire un servizio di primo livello, con l’obiettivo come sempre di lasciare ai nostri ospiti un bellissimo ricordo della vacanza trascorsa.
Cagliari, 1/7/2020